Tu sei qui

Si è svolto il primo incontro con gli studenti dell’Istituto Tecnico Franchetti-Salviani

Attualità
Città di Castello 24/02/2017 - 08:46

Si è svolto lunedì 20 febbraio all’interno dell’aula magna del Polo Tecnico “Franchetti-Salviani” di Città di Castello il primo incontro formativo e informativo promosso grazie al rapporto di collaborazione tra la scuola tifernate e la Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo. L’appuntamento era stato fissato da alcune settimane e rappresenta il primo passo “operativo” successivo al “Protocollo di Intesa” firmato alla fine di gennaio con l’obiettivo di sviluppare specifiche competenze negli ambiti dell’educazione economica, finanziaria, del risparmio e della legalità economica, finalizzate a favorire negli studenti comportamenti attivi e consapevoli.

All’incontro con gli studenti iscritti al Corso Amministrazione di Finanza e di Marketing hanno partecipato in rappresentanza della Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo il direttore generale Fabio Pecorari e il responsabile dell’Area Affari Daniele Cavalli e per il Polo Tecnico “Franchetti-Salviani” la professoressa Erica Leonardi.

Il primo incontro ha messo in atto i punti 1 e 2 del Protocollo di Intesa: realizzare, tramite un’azione comune, la crescita delle conoscenze e delle competenze degli studenti nella comprensione del sistema economico in generale e di quello legato al territorio in particolare e anche concorrere all’arricchimento delle competenze professionali. Tema del primo appuntamento i vari argomenti inerenti il mondo bancario, il rapporto banca-impresa nella realtà del territorio e la simulazione di casi concreti.

Queste le dichiarazioni rilasciate in merito all’incontro dal direttore Fabio Pecorari. “Abbiamo aderito con entusiasmo all’invito che l’Istituto tifernate ci ha fatto qualche tempo fa di stabilire un Protocollo di Intesa per portare all’interno della scuola un po’ di cultura finanziaria. Il Polo Tecnico Franchetti-Salviani ci ha aperto le porte e noi lo ringraziamo per questa bella possibilità. Quello di lunedì mattina è stato il primo di una serie di incontri previsti con gli studenti ed è stato un momento importante per conoscere e confrontarci con la realtà della scuola. E’ interessante capire come le nuove generazioni vedono il mondo della banca e quando ci caliamo nel loro ambiente notiamo che quel pizzico di normale diffidenza scompare e che emerge al contrario una sincera voglia di interagire. Per noi è una forma importante di arricchimento umano, per gli studenti è un modo diverso da quello canonico di acquisire nuovi elementi e di apprendere come ciò che leggono nei libri può essere riscontrato nella realtà”.

Sulla stessa linea le parole della professoressa Erica Leonardi. “Il progetto portato avanti con la Banca di Anghiari si inquadra e va a completare anche altri progetti che hanno l’obiettivo di sollecitare i ragazzi allo studio e all’approfondimento delle tematiche relative al ramo finanziario. E’ importante andare oltre quello che è il libro di testo e la spiegazione diretta in classe e realizzare attività di alternanza scuola-lavoro che a tutti gli effetti possano contribuire alla crescita degli studenti. Incontri come questo sono molto interessanti e ci danno poi spunti rilevanti per riflettere ed approfondire ulteriormente i temi legati al mondo finanziario. Il prossimo appuntamento con i rappresentanti della Banca di Anghiari e Stia è fissato per lunedì 27 marzo e rappresenterà un ulteriore passo in avanti nel percorso di crescita formativa ed informativa dei ragazzi”