Tu sei qui
Sicurezza, La Sinistra: «Sbagliato proporre di trasformare i vigili in "sceriffi"»

Non condividiamo la recente proposta avanzata dalla Lega Nord di armare i vigili urbani.
Una questione così importante come la sicurezza non può scadere nella propaganda di un partito che a livello nazionale ha contribuito a tagliare le risorse alle forze dell'ordine e appoggiato le fallimentari leggi Fini-Giovanardi e Bossi-Fini.
Detto questo, i consiglieri della Lega Nord sapranno certamente che ai vigili urbani non è demandata la sicurezza pubblica, che spetta ad altre forze dell'ordine e che per questo l'adozione di un'arma dovrebbe essere intesa come strumento per la propria difesa durante il lavoro, tra l'altro con un significativo aumento dei costi per il comune rispetto alla dotazione di armi, all'addestramento , ai corsi e alle indennità. Non solo. Come sostengono da anni diverse sigle sindacali, armare i vigili aumenta i generali fattori di rischio.In altri termini per affrontare la questione sicurezza è del tutto inutile e sbagliato proporre di trasformare i vigili in "sceriffi".
Serve invece un piano organico comunale di sicurezza democratica.
Intanto, il personale va organizzato meglio e impiegato in un maggior presidio del territorio in coordinamento con le forze dell'ordine e di pubblica sicurezza. Dopodichè proponiamo di istituire sportelli di assistenza e informazione preventiva, un sostegno, cioè, ad ogni cittadino vittima di reati, di dotare gli anziani di un "pronto soccorso sociale", cioè la possibilità di avere in casa sistemi elettronici e telefonici di immediata comunicazione di pericolo alle forze di polizia o ai servizi di assistenza; di potenziare l'illuminazione pubblica e lavorare ulteriormente alla sistemazione urbana; di favorire singoli progetti per l'educazione alla legalità; animare maggiormente il territorio con particolare coinvolgimento delle associazioni; permettere uscite "sicure" di sera attraverso "taxi rosa" per le donne e "taxi senior" per gli anziani, o autobus serali; potenziare la mediazione culturale e le politiche di riduzione del danno; monitorare le criticità attraverso statistiche sulla delittuosità, sondaggi d'opinione e segnalazioni alla Polizia municipale.
Per noi la sicurezza la si può ottenere attraverso fattori diversi e spesso lontani fra di loro, ma che riguardano da vicino i servizi e le risposte quotidiane che possiamo e dobbiamo offrire alla comunità.
Alessandro Alunno
La Sinistra per Castello