Tu sei qui
Anche il Comune presente al meeting di pace a 100 anni dalla Grande Guerra

È stata una grande lezione di Pace, di Storia e di Cittadinanza Europea, quella che si è svolta il 17 e 18 Aprile 2015 a Udine e nelle trincee della Grande Guerra. La manifestazione, promossa da soggetti vari tra i quali il Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i Diritti umani, dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e dall'Ufficio Scolastico della stessa Regione, dalla Rivista " San Francesco Patrono d'Italia" dei Francescani del Sacro Convento d'Assisi, dalla Tavola per la Pace, ha visto protagoniste migliaia di persone. Giovani, bambini, docenti, Religiosi, Amministratori e Politici uniti nel desiderio, a 100 anni dalla Grande Guerra, di assumere l'impegno concreto di dare inizio al tempo della Grande Pace.
Momenti emozionanti hanno segnato queste due giornate: la grande Marcia della Pace che, partendo da Piazza XXVI Luglio a Udine, è arrivata al Castello che sovrasta la Città stessa che, definita un tempo Capitale Europea della guerra, ripudia, secondo le parole del Sindaco Honsell, questo appellativo e si propone quale "Capitale nazionale della pace".
La seconda giornata, nonostante bora, acqua e, addirittura qualche fiocco di neve, ha riservato momenti forti e spunti di riflessione profonda, soprattutto quando ci è stata data l'opportunità di salire al Monte Sabatino e, entrando nelle trincee, il pensiero è andato ai tanti soldati uccisi, spesso poco più adulti dei giovani che erano nella delegazione nostra e del Comune di Citerna. La guerra è orrore e massacro, e noi, così come recita la Costituzione, la ripudiamo.
Lassù, sul Sabatino, che continua, come cento anni fa, a guardar scorrere l'Isonzo, un gruppo di studenti ha enunciato una " Dichiarazione di Pace" che ci sentiamo di condividere e sottoscrivere.
"Ringraziamo coloro che hanno promosso questo percorso _ dichiara l'Assessore Milena Crispoltoni_ la Provincia per aver messo a disposizione l'autobus, l'Istituto Comprensivo "Leonardo Da Vinci" per aver accettato il nostro invito a partecipare con una delegazione di studenti, accompagnati dalla Docente, la Prof.ssa Carla Croce, l'Associazione Alice per il contributo generoso.
Un grazie particolare ai compagni di viaggio.